https://studiolegaleramelli.it/wp-content/uploads/2017/05/blog.jpg126668chiara.degiovannihttps://studiolegaleramelli.it/wp-content/uploads/2017/02/LOGO-RAMELLI-1.pngchiara.degiovanni2023-02-08 09:30:002023-01-31 18:06:42Anche per l’omesso versamento dell’Iva il giudice cautelare deve motivare sulla necessità di disporre il sequestro preventivo in previsione della eventuale e successiva confisca.
https://studiolegaleramelli.it/wp-content/uploads/2017/05/blog.jpg126668chiara.degiovannihttps://studiolegaleramelli.it/wp-content/uploads/2017/02/LOGO-RAMELLI-1.pngchiara.degiovanni2023-02-07 09:30:002023-01-30 11:00:59La prescrizione del reato tributario commesso prima dell’introduzione dell’art.578 bis c.p. determina la perdita di efficacia della confisca per equivalente.
https://studiolegaleramelli.it/wp-content/uploads/2017/05/blog.jpg126668chiara.degiovannihttps://studiolegaleramelli.it/wp-content/uploads/2017/02/LOGO-RAMELLI-1.pngchiara.degiovanni2023-02-04 09:30:002023-01-30 09:21:55La Cassazione detta la linea all’interprete chiamato a valutare la consumazione del reato di omesso versamento delle ritenute certificate dopo la sentenza della Consulta n.175/2022.
https://studiolegaleramelli.it/wp-content/uploads/2017/05/blog.jpg126668chiara.degiovannihttps://studiolegaleramelli.it/wp-content/uploads/2017/02/LOGO-RAMELLI-1.pngchiara.degiovanni2023-02-03 09:30:002023-01-30 09:20:36La prescrizione dei reati tributari decorre dal giorno della presentazione della dichiarazione fiscale fraudolenta e non dalla data del suo accertamento.
https://studiolegaleramelli.it/wp-content/uploads/2017/05/blog.jpg126668chiara.degiovannihttps://studiolegaleramelli.it/wp-content/uploads/2017/02/LOGO-RAMELLI-1.pngchiara.degiovanni2023-02-01 09:30:002023-01-26 15:29:27Il prestanome che interviene per la vendita dell’immobile di proprietà della società ha responsabilità penale per l’omesso versamento dell’imposta generata dalla plusvalenza.
https://studiolegaleramelli.it/wp-content/uploads/2017/05/blog.jpg126668chiara.degiovannihttps://studiolegaleramelli.it/wp-content/uploads/2017/02/LOGO-RAMELLI-1.pngchiara.degiovanni2023-01-31 09:30:002023-01-26 16:19:59E’ legittimo l’utilizzo da parte del Giudice penale delle presunzioni tributarie per affermare la responsabilità dell’evasore fiscale.
https://studiolegaleramelli.it/wp-content/uploads/2017/05/blog.jpg126668chiara.degiovannihttps://studiolegaleramelli.it/wp-content/uploads/2017/02/LOGO-RAMELLI-1.pngchiara.degiovanni2023-01-23 09:30:002023-01-16 18:29:20La Cassazione annulla la sentenza di appello di condanna per omessa dichiarazione che non considera le note di credito perché prive di vidimazione.
https://studiolegaleramelli.it/wp-content/uploads/2017/05/blog.jpg126668chiara.degiovannihttps://studiolegaleramelli.it/wp-content/uploads/2017/02/LOGO-RAMELLI-1.pngchiara.degiovanni2023-01-21 09:30:002023-01-16 09:33:41Per il superamento della soglia di punibilità nel reato di omessa dichiarazione vale il risultato dello spesometro integrato se non efficacemente contrastato dalla difesa dell’imputato.
https://studiolegaleramelli.it/wp-content/uploads/2017/05/blog.jpg126668chiara.degiovannihttps://studiolegaleramelli.it/wp-content/uploads/2017/02/LOGO-RAMELLI-1.pngchiara.degiovanni2023-01-19 09:30:002023-01-16 09:31:13Art.10 d.lgs. n.74/2000: la Cassazione torna a precisare come opera il diverso regime della decorrenza della prescrizione tra la condotta di occultamento e quella di distruzione delle scritture contabili.
https://studiolegaleramelli.it/wp-content/uploads/2017/05/blog.jpg126668chiara.degiovannihttps://studiolegaleramelli.it/wp-content/uploads/2017/02/LOGO-RAMELLI-1.pngchiara.degiovanni2023-01-17 09:30:002023-01-11 18:10:19Reati tributari: la Cassazione riconosce la qualità di amministrazione di fatto all’indagato anche in presenza di più dominus occulti e di amministratori di diritto che esercitano alcune le funzioni gestorie.