https://studiolegaleramelli.it/wp-content/uploads/2017/05/blog.jpg126668chiara.degiovannihttps://studiolegaleramelli.it/wp-content/uploads/2017/02/LOGO-RAMELLI-1.pngchiara.degiovanni2019-07-03 11:45:412019-07-03 11:46:29Reati fallimentari: è sottratta alla disponibilità delle parti la determinazione della durata delle pene accessorie previste dall’art. 216 R.D. 267/1942
https://studiolegaleramelli.it/wp-content/uploads/2017/05/blog.jpg126668chiara.degiovannihttps://studiolegaleramelli.it/wp-content/uploads/2017/02/LOGO-RAMELLI-1.pngchiara.degiovanni2019-06-18 14:22:072019-06-18 14:22:53Bancarotta fraudolenta documentale: va annullata la pronuncia di merito che afferma la responsabilità dell’imputato senza specifica motivazione sull’elemento psicologico del reato
https://studiolegaleramelli.it/wp-content/uploads/2017/05/blog.jpg126668chiara.degiovannihttps://studiolegaleramelli.it/wp-content/uploads/2017/02/LOGO-RAMELLI-1.pngchiara.degiovanni2019-06-13 10:12:512019-06-13 10:13:43Le condotte depauperative del patrimonio sociale in favore di un creditore non integrano la bancarotta preferenziale quando l’atto dispositivo è finalizzato ad evitare il fallimento della società
https://studiolegaleramelli.it/wp-content/uploads/2017/05/blog.jpg126668chiara.degiovannihttps://studiolegaleramelli.it/wp-content/uploads/2017/02/LOGO-RAMELLI-1.pngchiara.degiovanni2019-06-04 09:00:582019-06-03 19:10:17Procedure concorsuali e misure cautelari reali per reati fiscali: saranno le Sezioni Unite a decidere sulla legittimazione del curatore fallimentare ad impugnare il decreto di sequestro preventivo
https://studiolegaleramelli.it/wp-content/uploads/2017/05/blog.jpg126668stefano.rambellihttps://studiolegaleramelli.it/wp-content/uploads/2017/02/LOGO-RAMELLI-1.pngstefano.rambelli2019-05-28 10:52:222019-05-28 10:52:24Dietrofront della Cassazione sulla punibilità del liquidatore per omesso versamento dell’Iva: il mancato pagamento dell’imposta autoliquidata dal precedente amministratore integra il reato solo se vi sia prova della distrazione delle somme da destinare alle imposte per scopi differenti.
https://studiolegaleramelli.it/wp-content/uploads/2017/05/blog.jpg126668stefano.rambellihttps://studiolegaleramelli.it/wp-content/uploads/2017/02/LOGO-RAMELLI-1.pngstefano.rambelli2019-05-27 10:00:452019-05-28 10:50:27Bancarotta patrimoniale fraudolenta e misura custodiale: la Cassazione annulla gli arresti domiciliari perché nell’ordinanza cautelare non è dimostrato il pericolo concreto ed attuale di recidiva di reati della stessa indole.
https://studiolegaleramelli.it/wp-content/uploads/2017/05/blog.jpg126668chiara.degiovannihttps://studiolegaleramelli.it/wp-content/uploads/2017/02/LOGO-RAMELLI-1.pngchiara.degiovanni2019-05-23 17:38:262019-05-23 17:40:59Bancarotta fraudolenta patrimoniale: per escludere la punibilità per le operazioni distrattive infragruppo l’imputato deve provare il vantaggio economico conseguito dalla holding con funzione compensativa rispetto al patrimonio della società depauperata
https://studiolegaleramelli.it/wp-content/uploads/2017/05/blog.jpg126668stefano.rambellihttps://studiolegaleramelli.it/wp-content/uploads/2017/02/LOGO-RAMELLI-1.pngstefano.rambelli2019-05-17 12:20:382019-05-17 12:20:44La cassazione definisce ratio ed ambito applicativo dell’aggravante speciale di cui all’art 219 r. d. n. 267/42 prevista per la ricorrenza di più fatti di bancarotta.
https://studiolegaleramelli.it/wp-content/uploads/2017/05/blog.jpg126668chiara.degiovannihttps://studiolegaleramelli.it/wp-content/uploads/2017/02/LOGO-RAMELLI-1.pngchiara.degiovanni2019-05-13 11:18:132019-05-13 11:18:20Bancarotta fraudolenta documentale: la cassazione annulla la sentenza di merito che denega l’attenuante della particolare tenuità del fatto senza motivare sul danno alla massa attiva del fallimento
https://studiolegaleramelli.it/wp-content/uploads/2017/05/blog.jpg126668chiara.degiovannihttps://studiolegaleramelli.it/wp-content/uploads/2017/02/LOGO-RAMELLI-1.pngchiara.degiovanni2019-05-03 09:20:382019-05-03 09:21:19La sentenza dichiarativa di fallimento e l’acquisizione dei beni della società alla massa attiva della procedura concorsuale è ostativa alla esecuzione del sequestro preventivo disposto dal G.i.p. per i reati tributari commessi dall’amministratore