
Rimessa alle Sezioni unite della Suprema Corte la questione della sequestrabilità in forma diretta delle somme di denaro anche in assenza di nesso di pertinenzialità rispetto al reato, laddove l’interessato ne provi la derivazione da un titolo lecito

Le singole fattispecie di reato previste e punite dal d.lgs. 74/2000 corredate con la rassegna di giurisprudenza di legittimità aggiornata al mese di gennaio 2021

Frode fiscale e sequestro preventivo: la configurabilità del reato tributario in capo alla società in nome collettivo ed il profitto del reato riguarda anche l’Irpef, con conseguente sequestrabilità per equivalente del denaro depositato sui conti dei soci

Il concorso del professionista nel reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte: per la Suprema Corte va annullata l’ordinanza che non specifica quali negozi giuridici sarebbero stati suggeriti dal legale della società

Nessun limite alla confisca ed il sequestro preventivo degli immobili dell’indagato per reati tributari neppure se si tratta di unica abitazione

Nei reati tributari omissivi lo scarto del 10% oltre il tetto massimo della soglia di punibilità non osta al riconoscimento della tenuità del fatto

Reati tributari e ne bis in idem: nessuna violazione del divieto di duplicazione di giudizio per la doppia affermazione di responsabilità in sede penale ed amministrativa

Può rispondere di frode fiscale anche il lavoratore subordinato della società se sussistono a suo carico concreti indizi di colpevolezza sul ruolo gestorio per l’attività fiscale dell’impresa

Omesso versamento dell’IVA e la crisi di liquidità: è esclusa l’applicazione della causa di forza maggiore laddove non si dimostri l’adozione da parte del contribuente di tutte le misure volte a garantire il versamento dell’imposta
