Diritto Penale Tributario

Lo Studio Legale Ramelli vanta una significativa esperienza nel diritto penale tributario la cui materia originariamente regolamentata dal d.lgs.n.74/2000, ha subito negli ultimi 15 anni importanti modifiche a far data dalla Legge 14 settembre 2011, n. 214 (Decreto Monti), ad opera del d.lgs. 24 settembre 2015 n.158 e dalla legge 19 dicembre 2019, n.157 con la quale è stata inasprita ulteriormente la cornice edittale delle più gravi fattispecie di reato, sono state introdotte alcune circostanze attenuanti per le ipotesi di minore gravità e l’istituto della confisca allargata ex art. 240 bis cod. pen., oltre all’inserimento di alcune fattispecie di delitti tributari nel novero dei reati presupposto della responsabilità amministrativa degli enti discendenti da reato (ex d.lgs. n.231/2001), altro settore di competenza dello studio.

Da ultimo, per effetto del d.lgs. 14 giugno 2024 n.87, con il dichiarato intento di favorire la riconciliazione tra l’autore del reato fiscale e l’amministrazione finanziaria dello Stato, il Legislatore ha profondamente innovato i delitti in materia di versamento delle ritenute certificate (art.10 bis d.lgs. n.74/2000) e del versamento IVA (art.10 ter d.lgs.n.74/2000), nonché quello di indebita compensazione con la distinzione tra crediti  inesistenti e crediti non spettanti (art.10 quater d.lgs. n.74/2000), ha modificato le norme in materia di sequestro preventivo finalizzate a garantire il virtuoso pagamento del debito tributario ancorché rateizzato, ampliato il perimetro dell’istituto della causa di non punibilità per la particolare tenuità del fatto che trova sempre maggiori spazi applicativi, e di quella afferente la crisi di impresa (art.13 d.lgs. n.74/2000), introdotto la diminuente speciale del pagamento del debito tributario entro la conclusione del dibattimento di primo grado applicabile anche ai più gravi reati dichiarativi (art.2, 3 e 4 d.lgs.n.74/2000) ed al delitto di omessa dichiarazione (art.5 d.lgs. n.74/2000) ed introdotto altri istituti che hanno temperato il principio del doppio binario da tenere in debita considerazione.

La complessità della materia regolamentata da norme specifiche, richiede sia un aggiornamento continuo  da parte del penalista che non può prescindere della disamina della più recente giurisprudenza di legittimità in grande evoluzione a far data dall’entrata in vigore d.lgs. 14 giugno 2024 n.87, sia la indefettibile sinergia con professionisti specialisti nel diritto tributario e commercialisti, anche per valutare l’opportunità di attivare gli strumenti deflattivi del contenzioso tributario (ad esempio accertamento con adesione) sempre più utili nella strategia preventiva da adottare in sede penale per propiziare il buon esito dell’indagine e del processo in un sistema oramai fortemente permeato dalla finalità riscossiva.

L’approccio multidisciplinare dello Studio Legale Ramelli è spesso risultato determinante per  approntare un’efficace difesa tecnica sia di merito per la difesa dell’indagato/imputato in ordine all’accertamento della sua penale responsabilità  in ogni fase in cui si articola il procedimento penale, sia in quella cautelare, soprattutto di natura reale, considerate le non trascurabili conseguenze dei provvedimenti di sequestro eseguiti sul patrimonio individuale dell’autore del reato (se persona fisica), ovvero nella forma cosiddetta per equivalente o di valore su quello personale del legale rappresentante dell’impresa contribuente in caso di incapienza del patrimonio sociale dell’Ente.

avvocato roma eur