
Nella bancarotta fraudolenta documentale per occultamento delle scritture contabili l’affermazione della penale responsabilità dell’imputato presuppone la prova della volontà di arrecare danno ai creditori

Reati fallimentari e gestione collegiale della società: la responsabilità penale del componente del CDA non discende automaticamente dall’assunzione della carica

Tenuta della contabilità e presentazione dell’istanza di fallimento: la Suprema Corte si esprime sugli obblighi gravanti sull’amministratore di fatto dalla cui violazione discende la penale responsabilità per i fatti di bancarotta contestati.

Nella bancarotta fraudolenta per distrazione nessuna valenza difensiva assume il lasso temporale tra la disposizione depauperativa del patrimonio e la data della sentenza di fallimento

Bancarotta fraudolenta patrimoniale e preferenziale: la Suprema Corte torna ad esprimersi in merito agli indicatori dell’assunzione del ruolo di amministratore di fatto

Bancarotta fraudolenta per distrazione e sequestro preventivo: per l’ablazione del patrimonio dell’indagato il collegamento pertinenziale tra il bene e il reato ipotizzato non deve essere meramente occasionale

Risponde di bancarotta semplice documentale la ‘testa di legno’ che ometta di tenere le scritture contabili, risultando irrilevante la mancanza di competenze tecnico- contabili

Bancarotta patrimoniale per distrazione: la Suprema Corte fa il punto sugli elementi costitutivi della fattispecie

Nessuna bancarotta fraudolenta patrimoniale per l’amministratore della società fallita se la cessione del ramo di azienda è stata effettuata a fronte di un corrispettivo dimostrato congruo nel processo
