
Bancarotta patrimoniale: per l’aggravante del danno di particolare gravità sono irrilevanti gli eventi della procedura concorsuale.

Bancarotta per distrazione: per evitare la condanna è l’amministratore che deve provare l’inutilizzabilità dei beni non rinvenuti.


Il dolo della bancarotta documentale specifica è dimostrato dalla mancata tenuta della contabilità malgrado il prosieguo dell’attività di impresa.

Bancarotta fraudolenta documentale: l’omessa tenuta della contabilità interna della società vale la condanna solo se accompagnata dalla prova del dolo specifico.

Bancarotta distrattiva per l’amministratore che non consegna al curatore gli IPad usati e di valore modesto oggetto di leasing concluso dalla società fallita.

Bancarotta da reato societario: il dolo è integrato dalla consapevole indicazione nel bilancio di dati non veritieri che aggravano lo stato di dissesto della società.
Questo è il principio di diritto enunciato dalla Corte di cassazione sezione quinta penale con la sentenza numero 19402/2025 – pronunciata il 04.04.2025 (depositata il 23.05.2025), che ha affrontato il tema della definizione dell’elemento…

I compensi percepiti dall’amministratore di fatto della società integrano sempre il delitto di bancarotta fraudolenta patrimoniale per distrazione.

Bancarotta fraudolenta patrimoniale per l’amministratore della società che sottrae al fallimento l’autovettura in leasing.
